8ca15e2d6927c81a0c0101de3a8ac42631add112

Site Map

redazione@ilcentronews.it

Gadoni ricorda Gabriele Ortu

Nell'ambito dei festeggiamenti per il 500°anniversario della dedicazione della chiesa di Santa Marta di Gadoni verrà ricordata la figura e l'opera del del poeta e scrittore Gabriele Ortu.La manifestazione si terrà a Gadoni in Via Umberto 1°, presso il centro polifunzionale il 30 luglio alle ore 17.00. L'associazione "Coro Parrocchiale Gadoni" promotrice dell'iniziativa in ricordo dell'intellettuale gadonese ha organizzato infatti una serata di musica e di poesia. La manifestazione sarà animata dalla partecipazione del coro polifonico Boghes de Gaudiu Onu di Gadoni e del Gruppo Folk S.Barbara di Gadoni. E' prevista inoltre la partecipazione del circolo culturale Marcello Serra e del Movimento artistico letterario Solstitium di Cagliari, che si alterneranno nelle varie fasi della manifestazione.

0388fc75e3bfa9f490cb02a3422cd8fdcebe7fbc

culturale Marcello Serra e del Movimento artistico letterario Solstitium di Cagliari, che si alterneranno nelle varie fasi della manifestazione.

416f87ac4b8a7745f879f3d4160b98f75a55be10

Chi è?

La prefazione di Antonio Mastinu all'opuscolo dedicato a lui

L’amicizia, quella vera, è come una pianta, se non la curi muore. Gabriele questo lo sapeva e non badava a spese pur di tenere solidi e stabili i rapporti con gli amici. Era così in tutte le sue manifestazioni e tutte le sue iniziative avevano il sapore della continuità.

 

Lo ha dimostrato con “Sardegna oltre” iniziando a collaborare con la perfetta convinzione di dare un serio contributo alla sua terra, alla sua storia, alle sue tradizioni. In questa rivista trovò la sua  casa e in essa si adoperò anima e corpo per dare voce a chi non ne aveva mai avuto. Un’esigenza particolarmente sentita in un periodo in cui grosse concentrazioni editoriali miravano al

63c597c7cb1302856059c35bbce412e496423de5

monopolio dell’informazione per offuscare le coscienze ed annullarne il pensiero critico in previsione di una imminente globalizzazione. Le zone interne della Sardegna, le sue tradizioni e le sue peculiarietà rischiavano di venire travolte dalle novità imposte dal modernismo e dal consumismo dilagante.

 

In questo contesto Gabriele Ortu ha giocato un ruolo fondamentale, portando alla ribalta argomenti seminascosti e in quanto tali sconosciuti ai più. Ma il suo occhio era puntato su personaggi del suo paese,  Gadoni, i quali senza il suo interessamento a livello mediatico sarebbero rimasti, ingiustamente, in oblio per sempre.  Un esempio per tutti: l’invenzione della pistola a rotazione a opera del fabbro gadonese Francesco Antonio Broccu. La notizia, apparsa per la prima volta in “Sardegna oltre”, mise allora in discussione, con precisi riferimenti documentari, la paternità tutta americana dell’arma, nota nel mondo come Colt.  In questo opuscolo compare la copia originale di quell’articolo che, ignorato in patria, ha fatto il giro del mondo.

 

 L’impegno di Gabriele non si ferma qui, profonde tracce hanno lasciato le sue poesie, ricche di sentimenti e suoi articoli di ricerca storica sulla Sardegna. Un’attività letteraria e pubblicistica di tutto rispetto che ha contribuito non poco alla diffusione della conoscenza delle nostre radici di popolo e di nazione mancata.

 

L’amicizia è un valore e in quanto tale è destinata a vivere in eterno perché, secondo il pensiero di Foscolo e anche nostro, quando un amico viene a mancare continua a vivere attraverso le opere nella memoria dei vivi. Per questo motivo Gabriele è vivo in mezzo a noi, perché le tracce che ci ha lasciato hanno il profumo dell’eternità.

Ecco un editoriale dedicato a lui pubblicato nel periodico "Il Centro", subito dopo la sua immatura scomparsa. 

Editoriale de

La manifestazione a Gadoni del 30 luglio 2011

La manifestazione si è svolta come da programma con un'immensa partecipazione di pubblico, fra cui numerosi amici provenienti da tutte le parti della Sardegna. Sono intervenuti il sindaco e vari rappresentanti del mondo artistico e culturale, che hanno messo in risalto la figura di uomo e di scrittore di Gabriele Ortu. Tutta la comunità si è stretta attorno ai familiari dell'illustre scomparso, facendo sentire loro la riconoscenza e l'affetto nei suoi confronti per le opere e per la passione dimostrate da Gabriele nell'arco della sua esistenza in difesa del territorio e del popolo gadonese. Noi, che abbiamo visto di persona l'impegno profuso per la riuscita della commemorazione, non possiamo non complimentarci col sindaco, con l'amministrazione comunale e con tutto il popolo di Gadoni per la sensibilità dimostrata in questa stupenda e storica occasione. Grazie di cuore per avermi offerto la possibilità di esprimere la mia riconoscenza nei confronti di un amico speciale come Gabriele.

Antonio Mastinu 

Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno li a guardare.

Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno li a guardare.

(Einstein).

"Chi non conosce la verità è soltanto uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un malfattore". (B. Brecht).

255363b4debd45416559f305837df570622406b3
f649dfaadc5a9021d64129af80d2246626aa9319
b7e4f38a389152cd33d04de36862b90df9200eba
bd9f1ea9369e708bf23c7b6f8d9296f669106a0e
9fffad49d2ea430aed1b171f11dba4cad668019a


"Nei tempi dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario". (Oscar Wilde)

Site Map